25 aprile 2025 – 80° Anniversario della Liberazione

Quest’anno ricorre l’80° Anniversario della Liberazione, ANPI Sette Martiri in collaborazione con ANPPIA, FIAPP (GL), IVESER, ASSOARMA, Comunità Ebraica di Venezia e Comune di Venezia organizzano un programma di iniziative nella città storica che culminano quest’anno nel Percorso della Memoria nel Sestiere di Cannaregio e nel Percorso della Pace a Castello
Nella mattinata il Percorso della Memoria terminerà in Campo del Ghetto, dove verranno tenute le orazioni ufficiali e a Castello nel pomeriggio il percorso della Pace sarà accompagnato da letture teatrali e musica presso il Monumento alla Partigiana dove si terranno gli interventi ufficiali e il cocerto di chiusura di Gualtiero Bertelli.
In contemporanea si svolgerà una cerimonia alla Giudecca accompagnata da musiche e letture, organizzate dall’ARCI “L. Nono”.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Inoltre il Comitato cittadino per le celebrazioni dell’80° Anniversario composto da associazioni, fondazioni, istituzioni e sindacati, oltre che dall’ANPI e Iveser, ha organizzato e promosso la prima edizione del Festival della Resistenza “Venezia è libera”, predisponendo un programma con 47 iniziative tra incontri, conferenze, proiezioni, itinerari, spettacoli, mostre e concerti, diffuse in tutto il territorio comunale fino al 3 maggio.


Scarica il manifesto ufficiale del Comune

Segui l’evento FB

Che cos’è il Percorso della Memoria

Scarica il manifesto ANPI Nazionale

Leggi l’appello dell’ANPI Nazionale per il 25 aprile

Le iniziative ANPI in tutta Italia


 

CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI:

 

Sestiere di Cannaregio

PERCORSO DELLA MEMORIA

Ore 10:00 partenza corteo da campo S. Apostoli.
Omaggio alle lapidi dei Martiri del 7/8 luglio 1944 (campi S. Sofia e S. Fosca) e Azzarita (Campo S. Leonardo) con letture e canti del coro cittadino 25 aprile.
Arrivo corteo in Campo del Ghetto

INTERVENTI E ORAZIONI UFFICIALI

Ore 12:00 Campo Ghetto Nuovo: Dario Calimani, Presidente della Comunità Ebraica Veneziana, Tamara Ferretti, Segr. Naz. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e il Sindaco del Comune di Venezia, Luigi Brugnaro

Presso il banchetto dell’ANPI sarà disponibile il nuovo numero di “Resistenza e Futuro” per l’80 della Liberazione


Ore 17.00

Sestiere di Castello

PERCORSO DELL PACE

Ore 16:00 partenza corteo dall’imbarcadero di S.Elena.
Omaggio alle lapidi di Passarella e Stringari, lungo la Riva dei Partigiani, omaggio ai monumenti IMI, ai resti della Partigiana veneta di Leoncillo.
Arrivo corteo alla Partigiana veneta di Murer

Nora Fuser recita “la partigiana nuda” di E. Meneghetti

INTERVENTI e SALUTI ISTITUZIONALI

Ore 17:15 Palco alla Partigiana: Enrica Berti, Presidente della Sezione ANPI “Sette Martiri” di Venezia, Federica Toninello del Laboratorio Occupato Morion, Marco Borghi, Presidente della Muncipalità Venezia-Murano-Burano

FESTA d’APRILE

Ore 17:30 concerto di Gualtiero Bertelli (voce, chitarra e fisarmonica) con Domenico Santaniello (basso), Simone Nogarin (voce e chitarra) e Paolo Favorido (pianoforte)


 

Condividi!