L’ANPI 7 Martiri aderisce alla manifestazione del 25 a Roma

La sezione Anpi “Sette Martiri” di Venezia aderisce e partecipa alla manifestazione nazionale della CGIL del 25 ottobre 2014 a Roma in difesa del lavoro e dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, condividendone in pieno le preoccupazioni di fronte a riforme che palesemente contrastano con lo spirito della nostra Costituzione e annullano umiliandole lotte Leggi di piùL’ANPI 7 Martiri aderisce alla manifestazione del 25 a Roma[…]

20 settembre 2014

Cerimonia di scoprimento della lapide in memoria di Sandro Gallo Nel 70° anniversario dalla morte del comandante partigiano Sandro Gallo “Garbin” è stata scoperta una lapide a ricordo del suo sacrificio prodotta dall’Anpi di Venezia e quella Cadorina. Per l’occasione il profesor Giovanni Monico dell’ANPI del Cadore “Giovanna Zangrandi” ha pronunciato un discorso in ricordo dei Leggi di più20 settembre 2014[…]

L’allocuzione del Presidente dell’ANPI provinciale di Venezia per la ricorrenza dei Sette Martiri

dscn5372

Un caro saluto a tutte le donne e agli uomini presenti, e un sincero ringraziamento alla delegazione dell’ANPI trentina per essere oggi qui a Venezia, e un abbraccio particolare, anche da amico, ad Annamaria Gelmi, nipote di due martiri che oggi, assieme ad altri vogliamo ricordare.

Ritrovarci davanti a questa lapide ci porta indietro di settant’anni ed è ancora una volta un’occasione per recare un contributo alla conoscenza e alla valutazione dei fatti, da molti – ancora oggi – ignorati; un momento di riflessione sul loro significato e valore, anche alla luce del presente e del futuro. Ogni anno ricordiamo i martiri per la libertà e questa occasione non deve essere solo un pretesto per rinnovare il commosso ricordo dei Caduti, e per esternare la nostra gratitudine ai combattenti della libertà, ai quali tutti siamo in larga parte debitori per aver contribuito a darci istituzioni libere e democratiche, per difendere e consolidare quelle conquiste e non dimenticare quali furono gli ideali, le attese e le speranze di quei giovani.

Una memoria che fa rivivere il sacrificio di tanti giovani, ragazzi e ragazze che, pur appartenendo a un ampio schieramento politico, combatterono fianco a fianco, con unità d’intenti e d’azione, con un grande traguardo comune: il riscatto dell’Italia invasa dal Nazismo e il desiderio di un avvenire, fatto di giustizia e di eguaglianza. Con la Liberazione dell’intero territorio nazionale dall’invasore nazista e dai mercenari della Repubblica Sociale Italiana, quelle ragazze e quei ragazzi si accinsero a concorrere alla costruzione di una nuova Italia, carichi di tanto impegno, dedizione e speranza. Oggi, celebrando i martiri della resistenza, ci accorgiamo che sono ancora qui, lo sono nel nostro cuore, nella nostra mente, ma ancor di più nei principi repubblicani e democratici dell’Italia. Questi valori e principi morali in settant’anni d’intesa comune e di attività democratica hanno, nei diversi momenti delle vicende nazionali a volte anche terribili e sanguinosi, difeso e rafforzato la democrazia e le sue istituzioni nel solco dell’unità e dell’antifascismo.

[…]

1944 l’estate di sangue a Venezia

estete di sangue 1944

 

 

 

 

 

28 luglio

Commemorazione ufficiale dei Tredici Martiri di Ca’Giustinian

ore 17.30 in calle 13 Martiri (san Moisè, a finaco dell’Hotel Bauer).

3 agosto

Commemorazione ufficiale dei Sette Martiri

ore 18.15 concentramento in via Garibaldi presso la sede dell’ANPI 7 Martiri

ore 18.30 partenza del corteo per i monumenti alla Partigiana e Riva dei Sette Martiri;

ore 19.00 commemorazione ufficiale c/o la lapide dei Martiri.

Saranno presenti il vicepresidente dell’ANPI provinciale di Trento, Mario Cossali, il presidente dell’ANPI provinciale di Venezia, Diego Collovini, e Annamaria Gelmi, nipote dei fratelli Alfredo e Luciano Gelmi.

Un ringraziamento particolarmente sentito al maestro vetraio Massimo Costantini e al compagno Gianni Foffano per aver eseguito a titolo gratuito le nuove splendide fiammelle votive del monumento dei Sette Martiri.

Un ringraziamento altrettanto sentito infine a Stefano Ghesini per la cura grafica delle Commemorazioni ufficiali.

Che cosa accadde in quei giorni

[…]

Ciao Alba

È con grande tristezza che comunichiamo che poco fa ci ha lasciati Alba Finzi. Alba era del ’23, come suo marito Gianmario Vianello, a seguito delle leggi razziali fasciste del ’38 dovette fuggire in Svizzera con la famiglia. Splendida figura di educatrice, instancabile divulgatrice dei valori di pace e solidarietà tra i ragazzi, ha condiviso col suo compagno Gianmario un’intransigente Leggi di piùCiao Alba[…]

25 APRILE

Venezia Ore 8.45 Sestiere di Castello – Via Garibaldi Campo Bandiera e Moro Alzabandiera a cura Assoarma Venezia   Ore 10.00 Piazza S. Marco Alzabandiera e onori resi da un Picchetto Militare Interforze  Ore 10.15 Sestiere di Cannaregio Campo S. Canciano Percorso della Memoria– Campo S. Canciano: Bruno Crovato– Ponte dei Sartori: Luigi Borgato– Calle Leggi di più25 APRILE[…]

NO ALLA MARCIA NEOFASCISTA SU VENEZIA!

Da sei mesi la nostra città, Venezia, è oggetto di una sistematica campagna di provocazioni orchestrate da gruppi neofascisti.Obiettivo dichiarato di iniziative estranee al tessuto cittadino sono le scelte dell’Amministrazione comunale nel campo delle politiche per l’inclusione sociale, per il diritto alla casa e per i diritti civili. Particolarmente odiosi sono gli attacchi personali, sessisti Leggi di piùNO ALLA MARCIA NEOFASCISTA SU VENEZIA![…]