27 Agosto 2013 – Ciao Abe…

Con profonda tristezza apprendiamo della scomparsa di Giuliano Lucchetta, “Abe” (Venezia, 28 settembre 1919). Proveniente da una famiglia antifascista si iscrisse alla facoltà di  Lettere all’Università di Padova e, assieme ad altri giovani (tra cui Vincio Morini e Mario Balladelli), si avvicinò all’antifascismo militante aderendo alla federazione veneziana clandestina del Partito comunista italiano. Dopo l’armistizio Leggi di più27 Agosto 2013 – Ciao Abe…[…]

69° ANNIVERSARIO dell’ECCIDIO dei SETTE MARTIRI

3 AGOSTO 2013

 

69° ANNIVERSARIO dell’ECCIDIO dei SETTE MARTIRI

 

Aliprando Armellini 24anni – Vercelli

Gino Conti 46 anni – Cavarzere

Bruno De Gasperi 20 anni – Trento

Alfredo Gelmi 20 anni – Trento

Luciano Gelmi 19 anni – Trento

Girolamo Guasto 25 anni – Agrigento

Alfredo Vivian 36 anni – Venezia

 

Programma:

 

Ore 18.15 concentramento in via Garibaldi c/o la sede dell’Anpi;

Ore 18.30 partenza del corteo per i monumenti alla Partigiana e

Riva dei Sette Martiri;

Ore 19.00 commemorazione ufficiale c/o la lapide dei Martiri.


 

Si ringrazia l’Amministrazione Comunale per la preziosa collaborazione

 

 

[…]

28 LUGLIO 1944 ORE 5:00

Attilio Basso (22anni), Ernesto D’Andrea (31anni), Stefano Bertazzolo (25anni), Giovanni Felisati (34anni), Francesco Biancotto (18anni), Enzo Gusso (31anni), Gustavo Levorin (39anni), Amedeo Peruch (19anni), Violante Momesso (21anni), Giovanni Tamai (20anni), Venceslao Nardean (20anni), Giovanni Tronco (39anni), Amgelo Gressani (48anni) PAGARONO CON LA VITA LA LORO AVVERSIONE AL FASCISMO DOPO AVER SUBITO TORTURE DI OGNI SORTA Leggi di più28 LUGLIO 1944 ORE 5:00[…]

Comunicato Stampa sulla vicenda Pippo Baudo – Via Rasella

Invitiamo iscritti e simpatizzanti a leggere e diffondere il comunicato dell’ANPI nazionale sull’ennesimo tentativo di revisionismo a cui siamo stati costretti ad assistere:


A.N.P.I.

A S S O C I A Z I O N E  N A Z I O N A L E  P A R T I G I A N I  D ’ I T A L I A

COMITATO NAZIONALE

_____

 

Comunicato Stampa sulla vicenda Pippo Baudo – Via Rasella

 

L’ANPI Nazionale ritiene indispensabile che vengano effettuati un preciso chiarimento e una reale precisazione dei fatti nel corso della stessa trasmissione o in qualsiasi altra forma pubblica, per ristabilire la verità. In caso contrario, l’ANPI si riserverà di esperire ogni necessaria azione a tutela dell’immagine e dell’onore dei partigiani, come espressamente richiesto e previsto dal suo Statuto”

 

[…]

2 giugno Festa della repubblica

Festa per la Repubblica
ottava edizione

Casa della Memoria e della Storia
Villa Hériot, Giudecca-Zitelle 54/P, Venezia
Domenica pomeriggio tutti alla Giudecca per festeggiare assieme la nostra Repubblica: Mario Isnenghi ci ricorderà Mario Rigoni Stern, Giovanni Bianchi ci parlerà di un’incredibile e gigantesca statua “repubblicana” in cartapesta costruita dagli artisti veneziani, poi musica e canti, e poi brindisi finale con ombre e cicheti…

[…]

Resistenza e Futuro

  Resistenza e Futuro esisteva come pubblicazione collegata al Gazzettino Illustrato, praticamente realizzata in solitaria dall’allora segretario pro-vinciale dell’ANPI, Girolamo ‘Momi’ Federici. Per una serie di combinazioni del destino trova la sua forma attuale e nasce come periodico dall’incontro e dalle chiacchierate tra due generazioni di uomini, una all’epoca vicina agli 80 e una, al Leggi di piùResistenza e Futuro[…]

Iniziative per il 25 aprile sul territorio

Venezia


alzabandiera9.30
alzabandiera in Piazza.

 

10.00 ritrovo in Campiello Crovato per la partenza del percorso della memoria, arrivo in Campo del Ghetto (durante il percorso si esibirà il Coro XXV aprile e i musicisti in erba delle scolaresche).

 

17.00 ritrovo presso la Sezione Anpi di via Garibaldi per la deposizione delle corone alle Partigiane.

 

18.30 alla Giudecca – F.ta San Giacomo – chiusura delle celebrazioni con la deposizione di una corona ai caduti e piccolo rinferesco.

 

A Cannaregio come ogni anno a conclusione del percorso della memoria molti abitanti organizzano un momento di festa spontanea, nel quale chi può e chi vuole contribuisce a proprio modo per continuare la giornata: una bossa di vino, un cicchetto, un racconto, un semplice “esserci”, condividere e  in tal modo aiutare a trasmettere questo momento della nostra Storia. L’appuntamento, aperto a tutti, è a Villa Groggia a sant’Alvise.

21 Aprile FESTA D’APRILE al Circolo Arci “Franca Trentin Baratto” in collaborazione con Anpi, Iveser e Resistenze (Scarica qui il programma).

 

Per un programma dettagliato delle celebrazioni del 25 aprile municipalità per municipalità clicca qui!

[…]