L’intervento della Presidente ANPI “Sette Martiri” per il 25 aprile 2025

L’intervento della Presidente dell’ANPI “Sette Martiri”, Enrica Berti, alla commemorazione ufficiale presso il Monumento alla Partigiana in Riva dei Partigiani per l’80° della LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO Buongiorno a tutte e a tutti e grazie di essere qui, in questo giorno di ricorrenza importante perché 80 anni fa venne raggiunto un obbiettivo di umanità: l’obbiettivo della Leggi di piùL’intervento della Presidente ANPI “Sette Martiri” per il 25 aprile 2025[…]

IN MARCIA PER LA PACE 2023 – Intervento della Presidente ANPI “Sette Martiri” presso il Monumento alla Partigiana

Discorso della Presidente dell’ANPI “Sette Martiri” presso il Monumento alla Partigiana in occasione della manifestazione “In Marcia per la Pace” il 6 maggio 2023 Buongiorno a tutte e a tutti. Siamo partiti insieme dalla targa che ricorda Lucrezia Cornaro Piscopia che, prima al mondo, si laureò, in filosofia … anche se avrebbe voluto farlo in Leggi di piùIN MARCIA PER LA PACE 2023 – Intervento della Presidente ANPI “Sette Martiri” presso il Monumento alla Partigiana[…]

Le orazioni per il 25 aprile 2023

L’orazione della Presidente dell’ANPI “Sette Martiri”, Enrica Berti, alla commemorazione ufficiale in Ghetto a Venezia per il 78° della LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO Buongiorno alle autorità presenti, buongiorno a tutte e a tutti e grazie di aver camminato insieme lungo il percorso della memoria (sotto la pioggia battente) fino a qui. Una decina di giorni fa, Leggi di piùLe orazioni per il 25 aprile 2023[…]

Situazione Ucraina

Il Presidente Prot. 058 Roma, 17 febbraio 2022 Ai Presidenti dei Comitati Provinciali ANPI (con preghiera di trasmissione alle Sezioni) Ai Coordinatori Regionali ANPI Ai Presidenti Sezioni ANPI all’estero Ai Responsabili Aree Territoriali e p.c. Ai componenti il Comitato Nazionale ANPI Al Presidente emerito Carlo Smuraglia Care compagne e cari compagni, si è avviata da Leggi di piùSituazione Ucraina[…]

L’onorevole Tina

. Tina Anselmi è mancata nella sua casa di Castelfranco il 1° novembre. La si ricorda ora come “madre della Repubblica”, prima donna ministro, presidente della Commissione d’inchiesta sulla Loggia massonica P2, determinata a portare alla luce i responsabili di attentato alla democrazia, punita per questo con l’emarginazione politica. Noi vogliamo ricordare la Tina che Leggi di piùL’onorevole Tina[…]