25 aprile 2022 – 77° Anniversario della Liberazione

Per le celebrazioni del 77° Anniversario della Liberazione ANPI Sette Martiri in collaborazione con ANPPIA, FIAPP (GL), IVESER, ASSOARMA, Comunità Ebraica di Venezia e Comune di Venezia organizza un programma di iniziative nella città storica che culminano nei due Percorsi della Memoria lievemente limitati per evitare assembramenti ma nuovamente in presenza dopo due anni di Leggi di più25 aprile 2022 – 77° Anniversario della Liberazione[…]

77° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri

Come ogni anno, il 3 agosto, i veneziani ribadiscono la tradizione di una Città antifascista ricordando i Sette Martiri di Castello, quest’anno a causa delle restrizioni anti covid abbiamo dovuto rinunciare al tradizionale Percorso della Memoria e ogni celebrazione quindi si è svolta dal palco in Riva dei Sette Martiri presso la lapide in loro Leggi di più77° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri[…]

75° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri

Come ogni anno, il 3 agosto, i veneziani ribadiscono la tradizione di una Città antifascista ricordando i Sette Martiri di Castello attraverso il Percorso della Memoria che onorerà il monumento alla Partigiana di Leoncillo, quindi quello in memoria degli IMI, e per finire la Partigiana morente di Murer. Il corteo poi percorrerà Riva dei Sette Leggi di più75° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri[…]

74° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri

Un 3 agosto profondamente rinnovato, non nei valori e principi, ma nella forma perché anche gli strumenti della memoria partecipata debbono necessariamente essere aggiornati. Vogliamo ringraziare tutti e tutte per la partecipazione davvero numerosa e sentita! In particolare vorremmo esprimere la nostra gratitudine e stima a chi si è tanto generosamente prestato per la riuscita Leggi di più74° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri[…]

73° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri – 3 agosto 2017

Nel 1944 vi fu un’estate di sangue a Venezia e in tutta l’Italia occupata dai nazisti. Come ogni anno ricordiamo i martiri trucidati dai nazifascisti nella nostra città: quelli di Cannaregio (25 aprile), quelli di Ca’ Giustinian (il 28 luglio) e il 3 agosto, i sette dell’ex Riva dell’Impero, oggi Riva dei Sette Martiri.  Alla Leggi di più73° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri – 3 agosto 2017[…]

28 gennaio – L’ANPI 7 Martiri a Castello

                    Per gennaio vi vogliamo segnalare una novità: sabato 28 il direttivo della nostra sezione tornerà a riunirsi per una volta a Castello anziché nella nuova sede in Calle Cavalli. Saremo infatti presso la sede della Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati in Calle San Gioachin, Castello 450, che ci Leggi di più28 gennaio – L’ANPI 7 Martiri a Castello[…]

Memorie partigiane e valori di pace da declinare al futuro

“Oggi, anche in questo tribolato terzo millennio segnato da estremismi, instabilità e il ritorno di una certa xenofobia collettiva, la memoria partigiana fa sentire la sua indomita voce. Un valore contemporaneo con cui ribadire ogni giorno che democrazia e fascismo non potranno mai coesistere. Un valore, quello della lotta partigiana, da tenersi stretto e con Leggi di piùMemorie partigiane e valori di pace da declinare al futuro[…]

72° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri

La Sezione Anpi 7 Martiri ringrazia l’amministrazione comunale che anche quest’anno ha collaborato per la riuscita di questa giornata e si presenta al nostro fianco. Ringraziamo la municipalità di Venezia Murano Burano che è sempre stata in prima fila a sostegno degli interessi della cittadinanza e del suo diritto a partecipare alla gestione della cosa Leggi di più72° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Martiri[…]

71° ANNIVERSARIO dell’ECCIDIO dei SETTE MARTIRI – 3 agosto 2015

Ringraziamo per la partecipazione alla commemorazione l’ANPI Provinciale di Venezia, la sezione ANPI Erminio Ferretto di Mestre, i compagni dell’ANPI di Camponogara e di Mirano, alcuni graditissimi volti del gruppo “25 aprile” e naturalmente il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, di cui non vogliamo né possiamo condividere alcune parole proferite dal palco (in particolare in Leggi di più71° ANNIVERSARIO dell’ECCIDIO dei SETTE MARTIRI – 3 agosto 2015[…]